Serena Bonura lavora e svolge attività di ricerca nel campo dell’ecologia e della sostenibilità applicate all’educazione e alla comunicazione. Dal suo punto di vista non si può parlare di “sud alla riscossa”, perché il Sud è meraviglioso, ma la qualità di vita la danno le scuole e gli ospedali che funzionano e non (solo) il paesaggio, il mare e il sole. In Sicilia ci sono ancora molte cose da mettere a posto.

Serena Bonura nel talk di Mediterraei Invisibili – Viaggio nello Stretto III del 18 settembre 2020. Fotografia di Stefano Anzini.

Serena ha vissuto a Bologna per qualche tempo e questo ha cambiato il suo modo di vedere il mondo (e il Sud). Per lei ecologia e sostenibilità, particolarmente per quello che riguarda il cibo, sono una risorsa economica e, insieme, un modo per non impoverire e oltraggiare la sua terra. 

Nuova economia ed economia circolare, neonate emersioni esito di uno sguardo più consapevole dell’ambiente, si stanno già rapidamente trasformando in slogan. Eppure, non si è neppure cominciato a lavorare in questa direzione. È come se anticipare il concetto, senza averlo pienamente sperimentato, già l’avesse logorato e reso vecchio.
Per il Sud, per la Sicilia, non si tratta, però, di una rappresentazione mentale, ma di una delle vie percorribili per fare economia dove, fondamentalmente, l’economia manca, utilizzando il complesso delle risorse e delle attività locali, in relazione al settore agro-alimentare.
In Sicilia si può realmente attivare una nuova economia a partire dalle tradizioni. Serena puntualizza che parlare di tradizione non vuole dire recuperare vetuste e antiquate modalità del fare o, peggio ancora, del pensare.
La consapevolezza del presente – spiega Serena – si origina in una stratificazione di esperienze positive e di errori. Nulla si deve dimenticare, la memoria è la miglior chiave del cambiamento. Per questo parlo di “retro-innovazione”. Si prende quanto di buono ci ha insegnato il passato e si attualizza, attraverso gli strumenti contemporanei. Non è un tema da limitare al cibo e all’agricoltura, è estensibile per ogni contesto e ovunque. Tuttavia, il modello della retro innovazione siciliana si declina nella specificità geografica, culturale e storica del Sud, in modo unico, non trasferibile o replicabile in altri territori. Così come unico è il Sud.

L’economia circolare genera modelli di consumo contemporanei, senza avvilire, né esaltare in modo acritico il passato ed è anche un’economia di relazione, un’espressione che è quasi una contraddizione in termini, perché attiva un processo che evoca lo scambio di antica memoria. Una sorta di “prima della moneta” del tempo moderno.
Per spiegare meglio, lavoriamo in co-produzione con i consumatori aggregati di altre aree d’Italia, i Gruppi di Acquisto Solidale, che accettano di condividere il rischio di produzione insito nell’agricoltura (variabili climatiche soprattutto), pagando anticipatamente i coltivatori. In questo modo il produttore “non corre da solo” con il rischio di non arrivare, attraverso il pre-finanziamento del consumatore.
È un modello che si estende ad altri Paesi europei, per esempio alcuni consorzi siciliani hanno stipulato accordi di questi tipo con gruppi di consumatori francesi.
Ecco, dunque, ancora in forma embrionale, la risposta alla provocazione di Mediterranei Invisibili, far ripartire il Paese e l’Europa dal Sud.
Un altro esempio, a Catania, è nata una start up – Orange Fiber – fondata da Adriana Santanocita ed Enrica Rena che, recuperando gli scarti degli agrumi, ha creato un tessuto esclusivo e di alta qualità tessile. Lo scorso anno Orange Fiber ha iniziato una collaborazione con il brand svedese H&M, che ha scelto l’azienda siciliana per realizzare parte della sua collezione premium Conscious Exclusive 2019.
Sempre di Catania è un’altra start up – Kanèsis – ad altissimo livello tecnologico che ha messo a punto un sistema per produrre la prima plastica ecosostenibile. È un materiale innovativo, che deriva dagli scarti della lavorazione industriale di vegetali, tra cui la canapa, ideato da un giovane studente di ingegneria, Giovanni Milazzo, e dal suo team. È un materiale composito termoplastico, con proprietà riconducibili alle plastiche petrolchimiche convenzionali e doti migliorate di resistenza e leggerezza. Di recente, Kanèsis ha stipulato un accordo con Lati, azienda italiana di statura internazionale. Ecco, dunque, anche in questo caso, la proiezione della Sicilia verso l’Europa e oltre.
Francia, Svezia, … non ci poniamo limiti.


È molto rigorosa la tua narrazione e trasmette l’idea di un grande Sud. Quanto la parte meno luminosa e meno intraprendente reprime e ostacola il grande Sud in emersione?
Sud è bello.
Sud è intelligente.
Sud è intraprendente.
Ma la realtà che noi viviamo deve fare i conti con inefficienze gravi che non solo rallentano lo sviluppo, ma deteriorano la qualità della vita: ospedali e scuole che non funzionano o funzionano male sono il tratto distintivo della nostra isola. Ci trinceriamo dietro l’alibi della mancanza di infrastrutture, quasi un mantra, ma i problemi sono altrove.

Il nodo delle infrastrutture è uno dei più dolenti e ricorrenti nel dibattito corrente sul Sud, ancora di più, in area Stretto. La tua sembra un’affermazione contro-corrente
È vero che mancano dei collegamenti, anche importanti, non intendo negare l’evidenza. Ma non ce ne siamo accorti ora, è un problema che risale al dopoguerra, agli anni Sessanta e ancora prima. E non l’abbiamo risolto, se non per piccoli tratti. Tutto il nostro territorio è a grave rischio idrogeologico e quando si costruisce un’opera di grandi dimensioni, un tratto autostradale o un viadotto bisogna aver eliminato qualsiasi incertezza e indeterminazione progettuale. In Sicilia ci sono molti “cadaveri”, resti di sogni infrastrutturali avventati, abbandonati per problemi di appalti, rischio geologico, conflittualità tra enti preposti o mancanza di risorse.
Il raddoppio ferroviario tra Giampilieri e Fiumefreddo, alle cronache in questi giorni, si dovrebbe sviluppare in una zona notoriamente franosa e dei 42 chilometri in preventivo, 38 sono in galleria.
Fino a questo momento, le stazioni sono state realmente di servizio ai centri abitati, dopo i lavori saranno spostate al di fuori e sarà necessario creare una rete di collegamento per raggiungerle.
Affermo che è un alibi quello delle infrastrutture, perché oggi, con un pensiero più contemporaneo e attuale di quello del dopoguerra, avrebbe più senso ripensare i processi e inventare nuovi modelli. In Sicilia, la chiave è la prossimità, non la mega infrastruttura.  Non ultimo le infiltrazioni malavitose si sono storicamente insediate con le grandi opere pubbliche.
Anche in questo caso la memoria è importante perché indica l’errore.
Possibilmente da non replicare.
Per comprendere meglio il tema infrastrutture al Sud, si può fare un parallelo con la situazione attuale: continuiamo a parlare di malattia, dovremmo ribaltare la visione, cominciando a prendere in considerazione la salute come modello.

Fotografia di Stefano Anzini.