Della Calabria sappiamo alcune cose belle e molto belle e tante cose brutte. Ma, spiega Annarosa Macri, reggina, giornalista Rai e scrittrice, nessuno la racconta mai come una regione normale. Come le altre 20 d’Italia

Con Annarosa Macrì abbiamo parlato di Mediterranei (visibili e invisibili), di Calabria, di Reggio, la sua città natale, dello Stretto e di quello che, in quei luoghi, c’è da amare.

Quasi tutto – secondo Annarosa – non solo il buono e il bello, ma anche – e di più – il brutto e quello che non è né bello, né brutto. Perché solo così si hanno tutti gli elementi per raccontarla e farla conoscere veramente.

Nel tuo libro “Da che parte sta il mare” scrivi: “era il 1956 e il capanno era ai Bagni Procopio della punta estrema della Calabria, davanti alla Sicilia e al suo mare. Era la vigilia del boom economico ed era un pezzo di un Sud pieno di ferite e lontanissimo dal resto del Paese.” Quando ancora sono aperte le ferite e quanto è distante la Calabria dello Stretto, a distanza di più di 60 anni?

“La Calabria è, a pieno titolo, una regione italiana, europea e mediterranea. Non è centrale ed è questa un’evidenza e un’ovvietà geografica, ma è sicuramente una regione importante: sotto il profilo dell’economia marittima, il porto di Gioia Tauro è tra i dieci maggiori porti europei; sono quattro le accademie che garantiscono una formazione di eccellente livello, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università di Catanzaro, l’Università della Calabria a Rende (Cs) e l’Università per stranieri Dante Alighieri a Reggio Calabria.

A Reggio c’è il più importante Museo Archeologico Nazionale e un museo di arte contemporanea unico in Europa, il MuSaBa a Mammola.

Una ricchezza notevole, particolarmente sotto il profilo culturale, soprattutto pensando allo specifico territoriale, Aspromonte, Pollino, coste e piana e considerando che sono 404 i comuni calabresi e meno di due milioni gli abitanti di tutta la regione.

Le scuole superiori distribuite nel territorio sono fucine di pensiero giovane e originale con insegnanti motivati e studenti che si muovono in una dimensione europea, non specificamente locale.

In questi termini, la Calabria non è distante dall’Italia, né dall’Europa più di quanto lo siano altre regioni, e non è certo “mediterranea fuori dal Mediterraneo”.

Visto da fuori, la costa ionica e l’area dello Stretto vivono una contraddizione in termini: sono stati il magnete del Mediterraneo, ma poi qualcosa si è rotto e la percezione dei luoghi è completamente cambiata. L’incanto paesaggistico/ culturale è stato inquinato, non solo dalle ferite sul territorio, ma anche da un’attribuzione di negatività che viene continuamente rinnovata e si è ormai cronicizzata. Visto che architettura, storia e cultura sono riferimenti immutabili, possono essere la via di fuga per consentire a questa parte di Sud di ri-affacciarsi all’Europa e al Mediterraneo?

Il tema della Calabria ferita riguarda tutta la regione ed è talmente stressato da essere quasi abusato: la terra senza possibilità di riscatto che viene abbandonata dai giovani! Fermiamo questa emorragia!

Ma realmente accade questo? I giovani non se ne vanno dalla Calabria in un processo di depauperamento specifico del territorio. Se ne vanno perché guardano all’Europa e al mondo, così come, in questo momento storico, fanno tutti i giovani ovunque in Italia, in Europa. Semplicemente per la mutazione e l’evoluzione sociale in corso e per una multifattorialità di cause e situazioni.

In questa storia, reiterata a ogni occasione, in questa lamentazione dell’abbandono della terra, c’è un’enorme retorica che pesca (anche) in una visione culturale e narrativa in cui il racconto del reale attraverso la finzione letteraria non si aggancia mai alla contemporaneità, ma al passato.

Scultura sulla via Marina a Reggio Calabria. Foto ©Salvatore Greco.

I valori e i temi della Calabria contadina parlano di una regione povera e piena di malattie e di difficoltà: per quale motivo le persone giovani con l’intensa progettualità che caratterizza questa fase della vita dovrebbero pensare a situazioni dense di negatività e non a un futuro che possono meglio comprendere, che si esprime con il loro linguaggio ed è pieno di opportunità?

Bisogna cambiare lo sguardo, assumere un diverso punto di vista.

I paesi si spopolano spontaneamente perché così come un tempo (lontano) l’aggregazione dell’abitare nei borghi era una risposta alle esigenze delle persone, oggi queste dimensioni si sono esaurite e se ne sono sostituite altre.

È un mondo finito, i tentativi di resuscitarlo falliscono o scadono in grottesche rappresentazioni da outlet americano.

Non è negazione della loro bellezza e della memoria: anzi la proposta innovativa e utile per far crescere la Calabria in un processo di autogenerazione della ricchezza territoriale è quella di cristallizzarli nella loro morte, senza concedere a uno sgraziato uso contemporaneo il degrado del paesaggio e dell’originalità dei luoghi.

Un’anziana signora di Africo, che incontrai tempo fa, e alla quali rivolsi compassionevoli parole per il forzato abbandono del paese, mi raccontò che, da un certo punto di vista, l’alluvione era stata quasi una benedizione, perché nel paese vecchio si viveva come animali, non c’erano servizi essenziali che il modello di vita attuale ha reso indispensabili e irrinunciabili.

Non ha alcun senso sociale e politico, ma neppure architettonico o artistico, negare l’evoluzione e il cambiamento quotidiano: la cultura sociale va avanti e tutti hanno bisogno di avere la farmacia, l’ospedale, la scuola, ma anche il teatro e la biblioteca (e tutti gli altri servizi) vicini.

Bisogna semplicemente guardare a una Calabria europea e che non sta certo tradendo il suo passato per assumere una legittima posizione geopolitica.

Come si può raccontare la Calabria, la Calabria dello Stretto in “un altro modo”, per uscire da stereotipi e visioni, talvolta già superate?

La Calabria è mediterranea, non primitiva o antica e il modo migliore per viverla è non arretrare e indulgere a nostalgie tanto raffinate quanto incongruenti con il tempo attuale.

Per scorciare le distanze la Calabria sta già lavorando molto bene, resta da combattere la retorica e la finzione, perché, ancora oggi, facciamo riferimento a modelli antropologici che non appartengono più a nessuno.

E poi essere, qualche volta, indulgenti: per esempio, spesso, ho pensato che il meraviglioso castello di Scilla, arroccato sulla scogliera, agli antichi reggini dovesse sembrare un’aberrazione visiva … un ecomostro.

Il castello Ruffo a Scilla. Foto ©Salvatore Greco

Talvolta il tempo restituisce valore e dignità, particolarmente a quello è stato funzionale alla vita delle persone, non certo agli interventi speculativi e deturpanti.

Potremmo dire che esistono due tipi di brutto: quello generato dallo sfruttamento, senza ammenda e il brutto dignitoso e proprio di quest’ultimo ci si può anche innamorare.

Raccontare la Calabria con sguardi differenti contribuisce a farne una regione diversa.

Sono i libri e i film che cambiano la percezione dei luoghi più dei giornali e della cronaca.

In Calabria non si racconta la contemporaneità quotidiana e urbana, si rimane ancorati a una meta-letteratura che pesca nel passato e nelle negatività: quasi tutti i romanzi, per esempio, sono ambientati in “postacci” o in luoghi di sofferenza e di fatica.

Mafia e ‘ndrangheta non sono la misura della Calabria e i calabresi non possono essere categorizzati in vittime, delinquenti o poliziotti. Sono persone normali, affatto differenti dai pugliesi o dai toscani o dai lombardi.

Attraverso la narrazione urbana, si può trasmettere a chi è ammalato di pregiudizio che i calabresi sono persone normali.

E potrebbe essere questa una chiave di comprensione che contribuisce a mediare tra il vittimismo e quell’orgoglio calabrese che usa il comparativo di maggioranza come codice espressivo universale: in Calabria ci sono i paesaggi più belli, il cibo più buono, il clima migliore …

I paesaggi della Calabria sono sicuramente bellissimi, ma forse non sono i più belli in assoluto, così come i dolci, il clima … pare quasi che si esprima così una sorta di sindrome da risarcimento per il “brutto” sociale, politico, criminale, edilizio

Guardando ancora più a Sud, parafrasando Giuseppe Smorto, l’area dello Stretto è un’altra Calabria?

La Calabria, particolarmente l’area del reggino, è intimamente connessa con la Sicilia. È una sorta di matrioska territoriale l’area dello Stretto e i calabresi, particolarmente i reggini in trasferta, si sentono a casa quando possono finalmente traguardare le coste della Sicilia.

Le coste ioniche di Calabria e Sicilia. Foto ©Salvatore Greco.

Un riconoscimento visivo che esprime un senso di appartenenza culturale che è una condizione identitaria unica e straordinaria.

Grazie ad Annarosa Macrì per il suo prezioso contributo.