UN MARE CHE SA UNIRE SENZA PONTI. NADIA TERRANOVA RACCONTA LO STRETTO
Parte dall’immateriale, Nadia Terranova, dall’intima connessione percettiva tra l’andata e il ritorno, talmente forte da non sapere più quale sia la direzione del viaggio.
In un’intervista rilasciata qualche anno fa a Maria Stefania D’Angelo per Sicilianpost, in occasione della pubblicazione del suo libro “Addio Fantasmi”, Nadia Terranova parla di Messina, luogo in cui la storia è ambientata, sua città di nascita, lasciata per trasferirsi a Roma. “Negli ultimi anni vissuti a Messina – confessa – non andavo più al mare né mangiavo una granita: tutto mi sembrava così scontato. Ora che vivo lontana ho capito quanto io sia messinese fino alle ossa e quanto siano importanti i piccoli dettagli: una passeggiata in città o un tuffo al mare. Sono proprio questi particolari che custodiscono la bellezza della città e pulsano nel cuore dei siciliani espatriati”.
Il contributo di Nadia è particolarmente importante per il progetto di Mediterranei Invisibili che si nutre di osservazione e di ascolto, perché esprime le vibrazioni e le contraddizioni della sua città e dello Stretto attraverso uno sguardo differente che lei stessa definisce “prismatico”.
Nadia sei messinese di origine, vivi a Roma da molti anni. Quanto l’appartenenza a un luogo è data dalla sua fisicità? E cosa significa per te “il ritorno”?
La fisicità di un luogo non è il luogo. Pare una contraddizione in termini, ma ho grandi difficoltà a comprendere quale sia il luogo del ritorno. Torno a casa quando scrivo, non quando ci sono fisicamente.
L’ha detto bene Vincenzo Consolo (scrittore siciliano) “Mi sento come Ulisse in cerca di Itaca. Ormai siamo diventati degli Ulissidi, espropriati della nostra identità e alla ricerca della nostra Itaca. Quando torniamo però Itaca non c’è più; la patria è ormai diventato un luogo interiore. Vedendo la realtà siciliana fatta di ingiustizie ho deciso di spostarmi a Milano. Lo sradicamento (solamente fisico, le mie memorie sono qui) è doloroso, però alla fine necessario. Non è facile ricostruire legami in luoghi che non sono i tuoi. Ma stando qui si fa un danno a sé stessi. Bisogna però tornare e quando si torna si è più forti, forse anche meno vulnerabili, o meglio, meno “ricattabili”.
Cosa significa tornare allo Stretto attraverso la scrittura?
Lo Stretto è davvero un luogo particolare, non dà il senso dell’isola. Quando sei in altre parti della Sicilia, a Palermo, per esempio, puoi sentirti su un’isola, ma sullo Stretto è il mare che connette, unisce le due terre. Senza bisogno di ponti. Tornare nello Stretto, per me, è reinventare il luogo attraverso le parole. Il legame con lo Stretto è talmente forte che quando scendo da Roma a Messina non so se sto andando o tornando.
Lo Stretto ancora soffre per il terremoto del 1908, non è ricordo, ma persistente e dolorosa presenza. .
Tuttavia, la distruzione non ha cancellato la sua storia e quella delle due città, che risale all’origine dei tempi. Ne ha eliminato gli aspetti epidermici, ma non la possibilità della rinascita contenuta nella sua memoria.
“Deve essere stato dopo il terremoto del 1908 che abbiamo smesso di buttare le cose, incapaci per memoria storica di eliminare il vecchio per far posto al nuovo. Dopo il trauma tutto doveva convivere accatastarsi, non si poteva demolire, solo costruire a dismisura per lo spavento, baracche e palazzine, strade e lampioni. Da un giorno all’altro la città c’era e poi non c’era più e se il disastro era accaduto, poteva accadere di nuovo, infinite volte, allora meglio addestrarsi a tenere insieme. (Nadia Terranova, Addio fantasmi)
È mutevole il carattere dello Stretto: Reggio Calabria ha conservato un forte legame con il mare, Messina ha purtroppo rinunciato alla connessione tra mare e città. Gli strettesi si adagiano tutt’oggi nella storia del terremoto, in una salvifica dimensione mitologica, ascoltando il canto delle Sirene, incrociando le leggende.
La percezione di questo insieme narrativo e paesaggistico è fortissima, crea quasi una regressione, quel “ritorno” di cui la scrittura si appropria e restituisce, più dell’essere nei luoghi.
Quello della conurbazione di Reggio e Messina, di una visione geopolitico economica di una città amplificata è un tema mainstream. Cosa ne pensi?
La provincia di Messina è molto grande, tocca due mari e anche la città di Messina, che pure ha una sua delimitazione precisa, è ricca di sfumature.
L’identità unica è un po’ una forzatura perché ci sono differenze addirittura tra quartiere e quartiere.
Ci sono le periferie da rigenerare e poi ci sono i borghi e i paesini della costa.
Le differenze sono notevoli e i luoghi molto diversi. Ci sono comuni molto importanti, Milazzo, Taormina, Savoca, Castemola, Ficarra con identità originali che derivano dalla grande complessità dell’architettura, della letteratura e dell’arte.
Sulla soglia di confine verso l’Etna è un altro mondo ancora.
E poi ci sono i dialetti segnano fortemente le comunità e le distinguono.
L’unicità del messinese è data dalle sue differenze.
Che senso avrebbe un appiattimento calato dall’alto?
Essere un unico territorio non significa uguale in ogni sua parte.
Qual è allora la via per “riscattare” le sofferenze dello Stretto?
Il primo passaggio è quello di cambiare il modo di guardare alla Sicilia.
Prima di scrivere, si osserva.
L’osservazione si alimenta della conoscenza della storia, del passato siciliano, calabrese, strettese.
Serve uno sguardo prismatico
La Sicilia è grande tanto che puoi scordarti di essere su un’isola, ad esempio quando sei a Enna che è il suo “ombelico”.
Serve osservare e valorizzare la bellezza, aggiornandola al presente.
Si era fatta l’ora in cui sulla costa calabrese dall’altra parte del mare si delineano nitide le autostrade e i cavalcavia, mentre di qua Messina si distende per risalire, scende in piccole valli e si apre negli angoli alle scalinate, punta al cielo come fontane e guglie si curva su stessa con cupole catalane e marciapiedi rotte, si affaccia alle finestre sui cortili popolari”. (Nadia Terranova, Addio fantasmi)
L’urbanistica, la composizione architettonica di una città mutano nel tempo, e il concetto di cambiamento, anche di quello che ancora deve venire, è nella storia di ogni città.
L’architettura contemporanea si può innestare nel pensiero futuro dei luoghi, preservando quello che esiste e in armonia con il territorio. La conformità estetica al contesto e all’esistente è una delle possibilità, ma credo che l’emozione della sorpresa sia positiva e la scrittura lo insegna.
Messina attende di cambiare in libertà, senza catenacci.
La salvaguardia dell’ecosistema dello Stretto è l’unico caposaldo, già troppe volte violato.
In apertura: Un enorme traliccio e una piccola barca. La costa di fronte e il molo. Cambi di scala e luoghi differenti in un unico sguardo. Foto di Marco Introini.