11-13 ottobre 2025

IN VIAGGIO SULLO STRETTO VI/2025

Mediterranei Invisibili VI edizione: un viaggio culturale tra storia, natura e paesaggio della Calabria jonica

Dall’11 al 13 ottobre 2025 si svolgerà la VI edizione di Mediterranei Invisibili, progetto culturale ideato da Alfonso Femia e realizzato da 500×100 società benefit, con il sostegno della Fondazione Le città del futuro. Questo appuntamento segue la seconda edizione della Biennale dello Stretto del 2024, evento di respiro internazionale che ha coinvolto 12 Paesi e prestigiose università, affermandosi come un punto di riferimento nell’architettura, nell’arte e nel dialogo territoriale.

La sesta edizione si concentra sulla Valle del Torbido, area di confine tra le Serre e l’Aspromonte, proponendo un percorso che tocca la costa ionica con le Saline Joniche, il borgo millenario di Pentedattilo e i suggestivi Calanchi Bianchi di Palizzi Marina. Si approfondisce inoltre il patrimonio archeologico con la visita alla Villa Romana di Casignana, uno straordinario esempio di arte e architettura romana, e al Museo Archeologico e Parco Nazionale di Locri.

Il viaggio prosegue attraversando i borghi di Gioiosa Ionica, Grotteria, Martone, San Giovanni di Gerace, Marina di Gioiosa Ionica e Mammola, dove si conclude al MuSaBa – Parco Museo Laboratorio Santa Barbara, centro artistico internazionale fondato da Nik Spatari e Hiske Maas, simbolo di un’arte radicata nel territorio e al contempo proiettata verso la contemporaneità.

Alfonso Femia sottolinea come «Il territorio sia un valore fragile, costruito e trasformato in relazione alle esigenze delle comunità. L’architettura può interpretare questi cambiamenti sociali e culturali, favorendo nuovi modelli di sviluppo sostenibile.»

Mediterranei Invisibili è una ricerca avviata nel 2018 che, attraverso viaggi annuali, mira a scoprire e valorizzare il Mediterraneo “invisibile” – luoghi, storie e culture spesso trascurate – coinvolgendo esperti, architetti, studiosi e fotografi. La Biennale dello Stretto, nata nel 2022, è un evento culturale di grande richiamo che promuove l’architettura e l’arte nello Stretto di Messina con un forte respiro internazionale.


fotografie di ©Stefano Anzini

Mediterranei Invisibili
11-13 ottobre 2025

Il progetto “Mediterranei Invisibili – Viaggio nello Stretto VI” è ideato e sviluppato da Alfonso Femia e prodotto da 500×100 società benefit con Marco Predari e Giorgio Tartaro degli ambassador Salvatore Greco, Luciano Marabello, Francesco Messina, Michelangelo Pugliese, Gaetano Scarcella, con la partecipazione degli architetti Giovanni Aurino e dei prof. arch. Giovanni Multari, Raffaele Cutillo, Laura Pavia e Gaetano Di Gesu e con la collaborazione dell’architetto Gianni Artuso.
L’evento è patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria, da Ance Reggio Calabria e da ADI delegazione Calabria
I fotografi Mario Ferrara, Stefano Anzini, Marco Introini esploreranno i luoghi “invisibili” di Crotone e Siracusa.
500×100 è ideata e sviluppata da Atelier(s) Alfonso Femia, Universal Selecta e Giorgio Tartaro con la partecipazione di Attico Interni, Staygreen, Federico Berruti, Medit, Mirage, Liuni, Cariboni.

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF