19-22 ottobre 2023
IN VIAGGIO SULLO STRETTO V/2023





VIDEO SUMMARY
Crotone e Siracusa: la costa ionica protagonista della V edizione di Mediterranei Invisibili 2023, nella declinazione calabrese e siciliana.Dalla linea di costa che prospetta il versante ionico e definisce il confine naturale della città, siamo arrivati allalinea di piana, disegnata dal fiume Esaro che nasce sulle colline di Cutro e si snoda nel territorio crotonese fino a sfociare, abbandonando la dimensione torrentizia, per diventare vero e proprio fiume, in prossimità del porto. Insieme a Stefania Argenti, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Catanzaro Crotone, abbiamo visitato il luogo più suggestivo di Crotone, Capo Colonna.Il porto come infrastruttura abilitante per la funzione turistica e per lo sviluppo economico è stato oggetto di un talk con Andrea Agostinelli, presidente Autorità di Sistema Portuale (ADSP) Mari Tirreno Meridionale e Ionio e Alessandro Guerri, dirigente delegato ADSP Crotone.Siamo stati nella piazzetta comunale di Crotone, al Museo dei Mare e dei Miti, al Parco Archeologico di Capo Colonna, al Circolo Velico.
Sul fronte siciliano, abbiamo visitato due porti naturali, Megarese e Xifonio, e con un centro storico particolarissimo, insediato in un’isola ricavata dal taglio di un istmo, eseguito per motivi difensivi nel XVI secolo.
Tappa, via mare, al Forte Vittoria che, insieme al limitrofo Forte Garcia, fu edificato, per volere del vicere Garcia di Toledo nel 1567, su due scogli affioranti nelle acque più interne del Porto Megarese, per potenziare le difese della città. La scelta del Forte Vittoria come punto di osservazione non è stata casuale; è infatti un luogo privilegiato dal quale è possibile leggere gli elementi storico architettonici, archeologiche, naturalistici, industriali che emergono e coesistono, caratterizzando lo skyline di questo porzione territoriale.
Le linee d’acqua che animano e generano i territori interni sono state oggetto del talk conclusivo che si è svolto nell’entroterra siracusano, a Ferla.
In primo piano l’innovativo sistema di recupero e depurazione delle acque nel progetto della Parete Verde di Ferla, “Green Wall”.
fotografie di ©Stefano Anzini
Mediterranei Invisibili
19-22 ottobre 2023

Il progetto “Mediterranei Invisibili – Viaggio nello Stretto V” è ideato e sviluppato da Alfonso Femia e prodotto da 500×100 con Marco Predari e Giorgio Tartaro, in collaborazione con gli Ordini degli Architetti territoriali e con gli ambassador Salvatore Greco, Francesco Messina, Michelangelo Pugliese, Gaetano Scarcella, Luciano Marabello, e con la partecipazione degli architetti Giovanni Aurino, Fabrizio Ciappina, e dei prof. arch. Giovanni Multari, Raffaele Cutillo, Laura Pavia e Gaetano Di Gesu.
fotografi Mario Ferrara, Stefano Anzini, Marco Introini esploreranno i luoghi “invisibili” di Crotone e Siracusa.
500×100 è ideata e sviluppata da Atelier(s) Alfonso Femia, Universal Selecta e Giorgio Tartaro con la partecipazione di Attico Interni, Staygreen, Federico Berruti, Medit, Mirage, efm.