DAILY CHRONICLES

23 settembre 2024

LA GAZZETTA DEL SUD

Il panel “Sguardi” con i racconti dei due fotografi, Marco Introini, docente Politecnico di Milano, polo di Mantova, e Cédric Dasesson, fotografo sardo

Moderano Gaetano Scarcella e Alfonso Femia

22 settembre 2024

LA GAZZETTA DEL SUD

La lecture di Marc Barani, architetto Gran Prix de France, Nizza
in dialogo con Alfonso Femia e Francesca Moraci

22 settembre 2024

QUOTIDIANO DEL SUD

A Villa San Giovanni Lungomare Cenide e via dei Pescatori Cannitello, Villa San Giovanni si è tenuto il laboratorio di Urbanistica Tattica con Gaia Sgaramella, direttore Fondazione Mobilità in città, Alessia Mendichi e Chiara Pezzano, che in otto ore hanno trasformato il luogo.

21 settembre 2024

LA GAZZETTA DEL SUD
Lo Stretto, punto di passaggio e luogo di relazione. Così Carmelo Baglivo, nella precedente edizione della Biennale dello Stretto già aveva immaginato, con il suo progetto “Oasys City”, la luce come connessione pura per rendere visibili luoghi invisibili. “Linee e ponte di Luce” proiettato il 19 settembre tra Villa San Giovanni – Alta Fiumara e Messina – Capo Peloro, ideato da Alfonso Femia e prodotto da 500x100sb, con il sostegno di Clay Paky e In-visible lab e la collaborazione di Audiosales e international Sound, ha disegnato un’infrastruttura immateriale, effimera che ha lasciato intatto il paesaggio.

21 settembre 2024

QUOTIDIANO DEL SUD
Le esperienze e la volontà delle amministrazioni con Giuseppe Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria, Giovanna Pellicanò, sindaca di Staiti, il paese più piccolo della Calabria, Rocco Alessandro Repaci, sindaco di Campo Calabro e Silvano Arcamone, Direttore Regionale – Agenzia del Demanio D.R. Sicilia. Moderati dal giornalista Giuseppe Smorto.

20 settembre 2024

LA GAZZETTA DEL SUD
La Seconda serata della Biennale dello stretto 2024 si chiude con “Linee e ponte di luce”, installazione luminosa tra Calabria / Villa San Giovanni Alta Fiumara e Sicilia Messina / Capo Peloro, connessione culturale ed emotiva tra due rive già unite dal mare.

20 settembre 2024

QUOTIDIANO DEL SUD
La Seconda serata della Biennale dello stretto 2024 si chiude con “Linee e ponte di luce”, installazione luminosa tra Calabria / Villa San Giovanni Alta Fiumara e Sicilia Messina / Capo Peloro, connessione culturale ed emotiva tra due rive già unite dal mare.

19 settembre 2024

LA GAZZETTA DEL SUD
Taglio del nastro, inaugurazione con le autorità e firma dello schema di protocollo d’intesa tra 500x100sb, OAPPC Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria, Comune di Campo Calabro, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Ance Reggio Calabria, Ance Messina.
Hanno introdotto le giornate Insieme ai direttori Mariangela Cama, Alfonso Femia, Francesca Moraci, il sindaco di Campo Calabro, Rocco Alessandro Repaci, il vicesindaco di Città metropolitana Reggio Calabria, Carmelo Versace, il rettore dell’Universita Mediterranea Reggio Calabria, il presidente dell’OAPPC Ilario Tassone, il presidente di Ance Reggio Calabria, Michele Laganà, Emanuele Bonfiglio, Ance Messina, la sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti.

19 settembre 2024

QUOTIDIANO DEL SUD
Giornata di inaugurazione con le autorità e firma dello schema di protocollo d’intesa tra 500x100sb, OAPPC Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria, Comune di Campo Calabro, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Ance Reggio Calabria, Ance Messina.
Uno primo sguardo alla mostra e ai temi principali della Biennale.

18 settembre 2024

LA GAZZETTA DEL SUD

La Gazzetta del Sud dedica un approfondimento sul progetto, sui temi, su volti e voci che si avvicinderanno nelle prossime giornate tra Campo Calabro, Reggio Calabria e Messina.

18 settembre 2024

QUOTIDIANO DEL SUD

Uno sguardo alla seconda edizione della Biennale dello Stretto con in dettaglio un’anticipazione del programma della prima giornata.

13 settembre 2024

QUOTIDIANO DEL SUD

Il Quotidiano del Sud dedica un approfondimento sul progetto, sui temi, su volti e voci che si avvicenderanno nelle prossime giornate tra Campo Calabro, Reggio Calabria e Messina.