I PREMI

Ph. ©S. Anzini

I PREMI DELLA BIENNALE DELLO STRETTO 2024

 

Architetti tantissimi, designer e artisti, ma anche sindaci, scrittori e giornalisti che hanno colto e condiviso lo spirito della Biennale: ieri al Museo archeologico a Reggio Calabria si è tenuta la cerimonia del premio La Biennale dello Stretto.

I tre direttori – Mariangela Cama, Alfonso Femia, Francesca Moraci – hanno selezionato: progetti di architettura, proposti da studi nazionali e internazionali; per la sezione Architettura, Demogo e Space Travellers Architects; per la sezione Paesaggio, Rozana Montiel (Messico); per la sezione internazionali: Chamms Arouise (Francia); La Col (Barcellona); Ruderal (Georgia) per la sezione Realismo Immaginario, Politecnico di Milano con un tema proposto da Ico Migliore agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Interior e Spatial Design (2022-2023) e  Università degli Studi della Basilicata con un tema proposto da Ina Macaione e Laura Pavia agli studenti del laboratorio di Fenomenologia dell’Architettura;per la sessione Design, Adi nazionale e delegazioni Calabria e Sicilia; un’installazione e l’opera di un artista.

A restituire la concretezza dei concetti di sconfinamento e di contaminazione che fanno della Biennale dello Stretto, un progetto culturale unico, i direttori hanno indicato tre testi per la sezione Paesaggi narrati, un romanzo, “Addio ai fantasmi” di Nadia Terranova; un romanzo- canzone, “La cotogna di Istanbul”; un saggio, “Il paesaggio è un mostro” di Annalisa Metta; per la sezione di fotografia, Marco Introini, architetto-fotografo; per la sezione Arte, Associazione Nike, Irene Calabrò con Spazio Taverna, installazione indipendente e Giuseppe Bonaccorso, artisti nel progetto di curatela di Angela Pellicanò.

E ancora le persone: due grandi architetti, Massimo Pica Ciamarra (Italia) e Giancarlo Mazzanti (Colombia) presenti nell’ultimo appuntamento di dicembre; e chi ha creduto profondamente nel progetto, l’ha condiviso, sostenuto e fatto crescere nel significato e nei contenuti:la città metropolitana di Reggio Calabria rappresentate dal sindaco Giuseppe Falcomatà e il vice-sindaco Carmelo Versace; Giusy Caminiti, sindaca di Villa San Giovanni;Pasquale Piroso, architetto-mecenate contemporaneo, con spiccata sensibilità artistica Giuseppe Smorto, giornalista (fino al 2020 vicedirettore di Repubblica); Rocco Alessandro Repaci, sindaco di Campo Calabro, che ha destinato Forte Batteria Siacci come sede espositiva per Biennale dello Stretto che ha creduto nel progetto fin dalla prima ora.

PREMIO CITTÀ METROPOLITANE

SEZIONE FOTOGRAFIA
Marco Introini – I Luoghi Del Ponte – Italia

SEZIONE PROGETTO – ARCHITETTURA
Demogo – Nuova Sede Municipale. Castelsantangelo Sul Nera
Space Travellers Architects – New Era Wharf. Norvegia

SEZIONE PAESAGGI
Rozana Montiel – Civac Linear Park Jiutepec, Morelos (Messico) 

SEZIONE REALISMO IMMAGINARIO
Politecnico Di Milano – Futurability: Timeless Utopias For Seoul.
Tema proposta da Ico Migliore agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Interior and Spatial Design (2022-23).
Università Degli Studi Della Basilicata – The Green Urban Factory.
Tema proposto da Ina Macaione e Laura Pavia agli studenti del Laboratorio di fenomenologia dell’architettura Dicem (Università degli Studi della Basilicata)

SEZIONE DESIGN
Francesco Alati, Vince Castellana, Giusi Buono, Annalisa Spadola. –  “Non In Senso Stretto” Adi Calabria E Sicilia

SEZIONE ARTE
Associazione Nike, Irene Calabrò Con Spazio Taverna – Percors
Giuseppe Bonaccorso – Cicatrici Del Tempo – Naturaliena 

SEZIONE PAESAGGI NARRATI / SCRITTURA
Paolo Rumiz – La Cotogna Di Istanbul
Nadia Terranova – Addio Fantasmi
Annalisa Metta – Il Paesaggio È Un Mostro

PREMIO INTERNAZIONALE LA BIENNALE DELLO STRETTO
Chamms Arouise – Le Sponde Del Gave De Pau
La Col La Borda. Barcellona
Ruderal – Arsenal Oasis. Tblisi 

PREMIO SPECIALE LA BIENNALE DELLO STRETTO – ARCHITETTURA
Massimo Pica Ciamarra
Giancarlo Mazzanti

PREMIO SPECIALE LA BIENNALE DELLO STRETTO – PROGETTO
Pasquale Piroso – La Biennale Diffusa A Badolato
Giuseppe Smorto – Imprese Giovani E Futuro
Città Metropolitana Di Reggio Calabria
Giusi Caminiti – Villa San Giovanni
Rocco Alessandro Repaci – Forte Batteria Siacci

STRAIT METROPOLITAN CITIES AWARD

Architects in great numbers, alongside designers and artists, but also mayors, writers, and journalists who embraced and shared the spirit of the Biennale: yesterday, at the Archaeological Museum in Reggio Calabria, the award ceremony of La Biennale dello Stretto took place.

The three directors – Mariangela Cama, Alfonso Femia, and Francesca Moraci – selected outstanding architectural projects submitted by both national and international studios.
For the Architecture section: Demogo and Space Travellers Architects;
for the Landscape section: Rozana Montiel (Mexico);
for the International section: Chamms Arouise (France); La Col (Barcelona); Ruderal (Georgia);
for the Imaginary Realism section: the Politecnico di Milano, with a theme proposed by Ico Migliore for students of the Master’s Degree in Interior and Spatial Design (2022–2023), and the University of Basilicata, with a project led by Ina Macaione and Laura Pavia for students of the Phenomenology of Architecture course.
For the Design section: ADI (Italian Association for Industrial Design) – national board and the delegations from Calabria and Sicily. An installation and the work of an artist were also presented.

To give substance to the Biennale’s core themes of crossing boundaries and cultural contamination, the directors selected three works for the Narrated Landscapes section:
a novel, Farewell, Ghosts by Nadia Terranova;
a novel-song, La cotogna di Istanbul;
an essay, The Landscape is a Monster by Annalisa Metta.
For the Photography section: Marco Introini, architect and photographer.
For the Art section: the Nike Association, Irene Calabrò with Spazio Taverna – an independent installation – and Giuseppe Bonaccorso, both artists under the curatorship of Angela Pellicanò.

And then, the people: two major architects – Massimo Pica Ciamarra (Italy) and Giancarlo Mazzanti (Colombia) – featured in the final event of December; and all those who deeply believed in the project, supported it, and helped it grow in meaning and substance: the Metropolitan City of Reggio Calabria, represented by Mayor Giuseppe Falcomatà and Deputy Mayor Carmelo Versace; Giusy Caminiti, Mayor of Villa San Giovanni; Pasquale Piroso, a contemporary patron and architect with a strong artistic sensibility; Giuseppe Smorto, journalist (formerly Deputy Editor of la Repubblica until 2020); and Rocco Alessandro Repaci, Mayor of Campo Calabro, who designated Forte Batteria Siacci as an exhibition venue for the Biennale dello Stretto, supporting the initiative from its very inception.

PREMIO CITTÀ METROPOLITANE

PHOTOGRAPHY SECTION
Marco Introini – I Luoghi Del Ponte – Italia

PROJECT SECTION – ARCHITECTURE
Demogo – Nuova Sede Municipale. Castelsantangelo Sul Nera
Space Travellers Architects – New Era Wharf. Norvegia

LANDSCAPE SECTION
Rozana Montiel – Civac Linear Park Jiutepec, Morelos (Messico) 

IMAGINARY REALISM SECTION
Politecnico Di Milano – Futurability: Timeless Utopias For Seoul.
Theme proposed by Ico Migliore to the students of the Master’s Degree Program in Interior and Spatial Design (2022–23).
Università Degli Studi Della Basilicata – The Green Urban Factory.
Theme proposed by Ina Macaione and Laura Pavia to the students of the Phenomenology of Architecture Lab at DICEM (University of Basilicata).

DESIGN SECTION
Francesco Alati, Vince Castellana, Giusi Buono, Annalisa Spadola. –  “Non In Senso Stretto” Adi Calabria E Sicilia

ART SECTION
Associazione Nike, Irene Calabrò Con Spazio Taverna – Percors
Giuseppe Bonaccorso – Cicatrici Del Tempo – Naturaliena 

NARRATED LANDSCAPES / WRITING SECTION
Paolo Rumiz – La Cotogna Di Istanbul
Nadia Terranova – Addio Fantasmi
Annalisa Metta – Il Paesaggio È Un Mostro

LA BIENNALE DELLO STRETTO INTERNATIONAL AWARD
Chamms Arouise – Le Sponde Del Gave De Pau
La Col La Borda. Barcellona
Ruderal – Arsenal Oasis. Tblisi 

LA BIENNALE DELLO STRETTO SPECIAL AWARD – ARCHITECTURE
Massimo Pica Ciamarra
Giancarlo Mazzanti

LA BIENNALE DELLO STRETTO SPECIAL AWARD – PROJECT
Pasquale Piroso – La Biennale Diffusa A Badolato
Giuseppe Smorto – Imprese Giovani E Futuro
Città Metropolitana Di Reggio Calabria
Giusi Caminiti – Villa San Giovanni
Rocco Alessandro Repaci – Forte Batteria Siacci