PROGRAMMA
17 DICEMBRE 2022 
LE TRE LINEE D’ACQUA
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA
15.00 – 16.00
APERTURA LAVORI
- Carmelo Malacrino 
 direttore Museo Archeologico Reggio Calabria
 
BARICENTRO MEDITERRANEO
- Vittorio Sgarbi 
 sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura
- Francesca Agostino
 critica d’arte e consulente parlamentare
 
Con Alfonso Femia e Francesca Moraci
15.40 – 16.10
LA BIENNALE DELLO STRETTO
- Alfonso Femia e Francesca Moraci
 curatori La Biennale dello Stretto
- Giusy Princi
 vicepresidente Regione Calabria con delega alla Cultura e Programmazione unitaria
- Carmelo Versace
 sindaco ff Città Metropolitana di Reggio Calabria
- Enzo Caruso
 assessore alla Cultura Città di Messina
- Paolo Brunetti
 sindaco ff Reggio Calabria
- Giuseppe Zimbalatti
 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
- Salvatore Cuzzocrea (invitato a partecipare)
 Università degli Studi di Messina
- Rocco Repaci
 sindaco Campo Calabro
- Ilario Tassone 
 presidente Ordine Architetti Reggio Calabria
- Pino Falzea
 presidente Ordine Architetti Messina
modera Giorgio Tartaro
16.10 – 17.30
LA RIGENERAZIONE TERRITORIALE (IN UN ALTRO MODO)
- Carmelo Malacrino 
 direttore Museo Archeologico Reggio Calabria
 
- Barbara Guidi 
 direttore Musei Civici di Bassano del Grappa
- Emilio Casalini
 direttore creativo Museo Diffuso dei 5 Sensi Sciacca
- Alice Pasquini
 progetto Cvtà Civitadicampomarano
- Ilaria Bonacossa
 direttore Museo Nazionale di Arte Digitale (MAD)
- Luca Molinari
 direttore scientifico M9 Mestre
- Orazio Micali
 direttore Museo Interdisciplinare Regionale Messina
- Giovanni Multari
 docente Università degli Studi Federico II di Napoli
modera Alfonso Femia con Salvatore Vermiglio
17.30 – 18.15
NUOVE GEOGRAFIE
- Rosario Pavia
 professore Università di Pescara
 
- Delio Miotti 
 già dirigente Svimez
- Francesca Moraci
 professoressa Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Giuseppe Pavone
 dirigente Regione Calabria
- Antonino Tramontana 
 presidente Camera Commercio Reggio Calabria
modera Paola Bottero con Alfonso Femia
18.15 – 19.00
PAESAGGI SOPRA E SOTTO L’ACQUA
- Danilo Cavallaro (video contributo)
 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
 
- Annalisa Metta 
 architetto paesaggista
- Michelangelo Pugliese
 architetto paesaggista
- Anna Carulli
 presidente Istituto Nazionale Bioarchitettura
modera Salvatore Greco con Alfonso Femia
18 DICEMBRE 2022
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA
10.00 – 10.30
VERSO LA BIENNALE DELLO STRETTO 2024
- Ilario Tassone  
 presidente Ordine Architetti di Reggio Calabria
- Pino Falzea 
 presidente Ordine Architetti di Messina
- Alfonso Femia e Francesca Moraci
 curatori La Biennale dello Stretto
modera Giorgio Tartaro
10.30 – 11.45
PERMANENZE (DA LONTANO)
- Vito Teti 
 antropologo e scrittore
 In dialogo con Anna Mallamo
 giornalista
11.45 – 13.00
PREMIO INTERNAZIONALE LA BIENNALE DELLO STRETTO
Presentano Mariangela Cama e Giorgio Tartaro
- Cannatà & Fernandes Arquitectos – Porto
 premiano Pino Falzea e Giusy Attanasio
- Laps Architecture – Parigi
 premiano Ilario Tassone e Roberta De Ciechi
- Forensic Architecture – Londra
 premiano Giacomo Chirico e Pietro Foti con Natalee Christine Rojo
- Jacques Rougerie – Parigi
 premiano Gaetano Scarcella e Giuseppe Capicotto con Alfonso Femia
LIGHT LUNCH
15.00 – 16.00
CAMPO CALABRO, FORTE BATTERIA SIACCI
FINISSAGE
Saluti e conclusioni al Forte
- Rocco Alessandro Repaci
 sindaco di Campo Calabro
- Alfonso Femia e Francesca Moraci
 curatori La Biennale dello Stretto
- Carmelo Versace 
 sindaco ff città metropolitana Reggio Calabria
- Federico Basile (invitato a partecipare)
 sindaco città metropolitana Messina
- Ilario Tassone
 presidente Ordine Architetti Reggio Calabria
- Pino Falzea
 presidente Ordine Architetti Messina
 con
- Mariangela Cama
 coordinamento generale La Biennale dello Stretto
- Simonetta Cenci, Giuseppe Capicotto, Salvatore Vermiglio
 comitato Direttivo La Biennale dello Stretto
- Giacomo Chirico, Pietro Foti, Giusy Attanasio
 comitato di indirizzo e di monitoraggio La Biennale dello Stretto
- Salvatore Greco, Michelangelo Pugliese, Luciano Marabello, Francesco Messina, Gaetano Scarcella
 coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto
- Gianni Brandolino, Ninni Donato, Angela Pellicanò, Alberto Idone
 coordinamento di progetto La Biennale dello Stretto
con la partecipazione degli artisti
25 NOVEMBRE 2022 
LE TRE LINEE D’ACQUA
PALAZZO DELLA CULTURA “ANTONELLO DA MESSINA”
14.00 – 15.00
SALUTI ISTITUZIONALI
Enti e Università
- Federico Basile
 sindaco città e città metropolitana Messina
 
- Carmelo Versace 
 sindaco ff città metropolitana Reggio Calabria
- Felice Arena
 prorettore delegato al Patrimonio Edilizio, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
- Pino Falzea
 presidente OAPPC Messina
- Ilario Tassone
 presidente OAPPC Reggio Calabria
- Alfonso Femia e Francesca Moraci
 curatori La Biennale dello Stretto
modera Giorgio Tartaro
15.30 – 16.30
LA CULTURA PER LO SVILUPPO URBANO E TERRITORIALE
Alfonso Femia introduce Il progetto culturale de La Biennale dello Stretto
Dialogo con
- Matilde Siracusano
 sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento
 
- Nino Germanà 
 senatore della Repubblica
- Ivo Blandina
 presidente CCIA Messina
- Elvira Amata
 assessore con deleghe ai Beni Culturali e all’identità siciliana
modera Francesca Moraci
16.30 – 17.45
TERRITORI INVISIBILI
Dialogo con
- Maria Pina Usai
 architetto, PhD candidate DICAAR Università di Cagliari
- Enzo Caruso 
 assessore alla Cultura di Messina
- Irene Calabrò
 assessore alla Cultura di Reggio Calabria
- Pino Falzea
 presidente OAPPC Messina
- Ilario Tassone
 presidente OAPPC Reggio Calabria
- Francesco Messina
 coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto
partecipa e conclude
- Elvira Amata
 assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana
moderano Alfonso Femia e Giorgio Tartaro
18.00 – 19.00
ARCHITETTURA MEDITERRANEA
Lecture di Oriol Capedevila Arùs
MBM Arquitectes
In dibattito
- Paolo Posarelli
 LDA.iMDa
 
- Lorenzo Netti
 Netti Architetti
- Gaetano Scarcella
 coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto
moderano Alfonso Femia e Francesca Moraci
19.00 – 20.00
DIVULGARE L’ARCHITETTURA E IL TERRITORIO
Dialogo con
- Michela Di Domenico
 architetto, graphic novel “Nel ventre dell’Orca”
- Santo Giunta
 Università di Palermo, libro “L’istinto della bellezza”
- Francesco Cannavà
 regista film documentario “Le vie del ferro”
- Luciano Marabello
 coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto
modera Giorgio Tartaro
26 NOVEMBRE 2022
PALAZZO DELLA CULTURA “ANTONELLO DA MESSINA”
9.30
SALUTI
Salvatore Mondello
vicesindaco Città di Messina
Carmelo Versace
sindaco ff Città Metropolitana di Reggio Calabria
10.00 – 11.00
PREMIO CITTÀ METROPOLITANE DELLO STRETTO – CITIES CASE STUDY
- Città di Cervia
 Massimo Medri, sindaco città di Cervia
 Daniele Capitani, responsabile Programmazione e Gestione del Territorio città di Cervia
 Daniele Durante, Studio BV36
- Città di Genova
 Simonetta Cenci, assessore Urbanistica Genova 2017-2022
 Francesco Garofalo, Openfabric
Pino Falzea
presidente Ordine Architetti di Messina
moderano Francesca Moraci e Alfonso Femia
premiano Salvatore Mondello e Carmelo Versace
11.15 – 13.30
PREMIO CITTÀ METROPOLITANE DELLO STRETTO
Saluti
Rossana Carrubba
segretario generale alla Città Metropolitana di Messina
Alfonso Femia e Francesca Moraci
curatori della Biennale
- CATEGORIA FOTOGRAFIA
 Giulia Flavia Baczynski – “Nulla più del fiume scorre”
 premiano Ordine degli Architetti di Messina e Alberto Idone
- CATEGORIA PROGETTO ARCHITETTURA
 Bergmeisterwolf – “Boe culturali”
 premiano Pino Falzea e Ilario Tassone
 
- CATEGORIA PAESAGGIO
 Osa – ““Istanbul Senin Halic Kiyilari Tasarim Yarismasi”
 premiano Ordine degli Architetti di Messina e Michelangelo Pugliese
 
 Benno Albrecht, Lorenzo Fabian e Jacopo Galli – “Atlante del Mediterraneo”
 premiano Ordine degli Architetti di Messina e Alfonso Femia
- CATEGORIA REALISMO IMMAGINARIO
 Carmelo Baglivo – BAN “Oasys City”
 premiano Ordine degli Architetti di Messina e Francesca Moraci
- CATEGORIA DESIGN
Ico Migliore, Mara Servetto – Migliore + Servetto – “Texturia Mari” 
 premiano Ordine degli Architetti di Messina e Giacomo ChiricoPietro Carlo Pellegrini – “Colombaie mobili” 
 premiano Ordine degli Architetti di Messina e Natalee Christine Rojo
- CATEGORIA ARTE
 TechneLab Collettivo
 premiano Ordine degli Architetti di Messina e Mariangela Cama
- CATEGORIA VIDEO
 Cristina Toni LDA.iMDa – “Biolago balneabile a depurazione naturale”
 premiano Ordine degli Architetti di Messina e Salvatore Greco
 Paolo Mezzalama – IT’S con 8PRODUCTION e Maria M. S. Lagunes – “Il fiume che non c’è”
 premiano Ordine degli Architetti di Messina e Salvatore Vermiglio
introduce Giorgio Tartaro
- CATEGORIA SCRITTURA
 Anna Mallamo, giornalista
 premiano Alfonso Femia e Roberta De Ciechi
 Mauro Francesco Minervino, scrittore e antropologo
 premiano Alfonso Femia e Roberta De Ciechi
30 SETTEMBRE 2022 
LE TRE LINEE D’ACQUA
CAMPO CALABRO, FORTE BATTERIA SIACCI
10.00 – 12.00
PRESENTAZIONE DE LA BIENNALE DELLO STRETTO
VISITA PER LA STAMPA
Benvenuto di Rocco Alessandro Repaci
sindaco di Campo Calabro
- Alfonso Femia, Francesca Moraci
 curatori Biennale
 
- Ilario Tassone 
 presidente OAPPC architetti Reggio Calabria
 
- Carmelo Versace
 Sindaco f.f. Città Metropolitana Reggio Calabria
- Federico Basile
 Sindaco Città Metropolitana di Messina
- Giuseppina Princi
 Vicepresidente Regione Calabria
- Calogero Franco Fazio (invitato a partecipare)
 dirigente generale Dipartimento dei beni culturali e dell’Identità siciliana
- Paolo Brunetti
 Sindaco f.f. Città di Reggio Calabria
- Mariangela Cama
 coordinamento generale La Biennale dello Stretto
- Salvatore Vermiglio
 comitato direttivo La Biennale dello Stretto
- Michelangelo Pugliese e Salvatore Greco
 coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto Reggio Calabria
- Francesco Messina, Gaetano Scarcella, Luciano Marabello 
 coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto Messina
 
modera Giorgio Tartaro
Invito al dialogo 
- Pino Falzea
 presidente OAPPC Messina
- Orazio Micali 
 direttore Museo Interdisciplinare Regionale di Messina
- Giuseppe Zimbalatti 
 rettore Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Salvatore Cuzzocrea 
 rettore Università degli Studi di Messina
12.15 – 13.30
ESPERIENZE MEDITERRANEE
Lecture
Marc Barani
architetto Grand Prix de France, Nizza
in dialogo con Alfonso Femia e Francesca Moraci
LIGHT LUNCH
15.30 – 16.45
SGUARDI
Lecture
Marco Introini 
docente Politecnico di Milano, polo di Mantova, fotografo
- Veronica Nicolardi
 direttore Cortona on the Move
- Cédric Dasaesson
 fotografo
- Mario Ferrara
 fotografo d’architettura
moderano Alfonso Femia e Gaetano Scarcella
17.00 – 18.15
LA RICERCA DEL CAMBIAMENTO
- Livio De Luca 
 direttore Cnrs, Parigi
- Francesco Cicione 
 fondatore Harmonic Innovation Hub, Catanzaro
modera
Giuseppe Smorto, giornalista
Invito al dialogo
- Daniele Di Fausto 
 Founder Venture Thinking
18.30 – 20.00
PAESAGGI INVISIBILI
- Cristiano Travaglioli montatore
- Stefano Savona 
 regista e produttore
modera
Emanuela Genovese, “Son of a Pitch”
Invito al dialogo
- Luca Calselli, Dario Biello
 architetti Ri-Gymnasium
— Proiezione del corto vincitore del contest internazionale “Son of a Pitch”
“Luisa è al mare” 
— Teatro in Biennale: Dialogo breve Ho sognato di morire in guerra e Dio mi ha perdonato…
adattamento da “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati, recitano Antonio Greco e Davide Varone
— Intrattenimento musicale: Alessio Menconi Quartet
FESTA D’INAUGURAZIONE
1 OTTOBRE 2022
CITTÀ E TERRITORIO
VILLA SAN GIOVANNI, ALTAFIUMARA RESORT
8.00 – 9.00
Il Caffè della Biennale
Conversazioni brevi
Giusy Caminiti, sindaco Villa San Giovanni
Salvatore Fuda, consigliere dell’Ambiente Città Metropolitana Reggio Calabria
Pierpaolo Zavettieri, Associazioni Comuni Area Grecanica
Giuseppe Putortì, direttore Ente Parco Aspromonte
Giovanni De Luca, sindaco di Fiumedinisi
MUSEO ARCHEOLOGICO DI REGGIO CALABRIA
9.30 – 12.00
LE TRE RIVE
Lecture
Amine Benaissa
docente Università Sorbona Parigi
- vincitore contest La Biennale Dello Stretto under 35
modera Alfonso Femia
Premiazione dei vincitori del contest
La Biennale Dello Stretto under 35
12.00 – 13.30
MAPPE MEDITERRANEE
- Francesco Garofalo 
 direttore Openfabric, Rotterdam
- Luigi Farrauto 
 co-fondatore 100km Studio, autore Lonely Planet
- vincitore contest La Biennale Dello Stretto under 35
modera Giorgio Tartaro
— Al termine dei lavori visita al Museo Archeologico
LIGHT LUNCH
CAMPO CALABRO, FORTE BATTERIA SIACCI
15.00 – 16.45
CONNESSIONI MEDITERRANEE
- Enrico Pujia 
 dirigente al Ministero delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibile
- Mario Mega 
 presidente Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
- Dario Lo Bosco 
 presidente Hellenic Train Gruppo FS Italiane, docente Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
- Umberto Lebruto 
 CEO FS Sistemi Urbani
modera Francesca Moraci
17.00 – 18.00
MOBILITÀ MEDITERRANEA
Lecture
Federico Parolotto
ceo MIC HUB
- Salvatore Mondello 
 assessore Infrastrutture e L.L.P.P. di Messina con deleghe
- Domenico Battaglia 
 assessore Pianificazione Territoriale e Urbana Sostenibile di Reggio Calabria con deleghe
moderano Alfonso Femia e Francesca Moraci
18.15 – 20.30
CHI FA I LUOGHI
Lecture
Elena Granata
docente Politecnico Milano
- Silvia Viviani 
 assessore ai L.L.P.P. e all’urbanistica Livorno con deleghe
- Valerio Barberis 
 assessore all’urbanistica e ambiente Prato
- Mariangela Cama
 assessore all’urbanistica 2019-2021 Reggio Calabria
 
- Daniele Capitani
 dirigente programmazione del territorio, Comune di Cervia
- Andrea Granelli 
 presidente Kanso Milano
moderano Alfonso Femia e Ezio Micelli
Invito al dialogo
- Irene Calabrò 
 assessore cultura e turismo Reggio Calabria
- Enzo Caruso 
 assessore delega alla cultura città di Messina
- Francesco Messina
 coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto Messina
— Intrattenimento musicale 
Racconti da camera – Dialogo postumo tra Consolo e D’Arrigo. Di e con Salvatore Arena e Massimo Barilla
Musiche originali dal vivo Luigi Polimeni – Produzione Mana Chuma
LIGHT DINNER
2 OTTOBRE 2022
ARCHITETTURA E PROGETTO
MESSINA, MUSEO REGIONALE INTERDISCIPLINARE
9.30
Saluto e introduzione
Orazio Micali 
direttore Museo Interdisciplinare Regionale di Messina 
Pino Falzea
presidente OAPPC Messina
10.00 – 10.45
L’ESSENZIALE INVISIBILE AGLI OCCHI
- Felice Arena 
 docente Laboratorio Noel – Natural Ocean Engineering Laboratory,
 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
- Fulvio Cama 
 velista e cantastorie, Reggio Calabria
modera
Giuseppe Smorto, giornalista
11.00 – 13.00
ABITARE MEDITERRANEO
Lecture
Giovanni Multari 
docente Università Federico II Napoli
- Francesco Miceli
 presidente CNAPPC
- Luca Lanini 
 docente Università di Pisa
- Francesco Messina 
 docente Università degli Studi di Ferrara, coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto
moderano Alfonso Femia ed Ezio Micelli
— Visita al Museo Regionale
LIGHT LUNCH
15.00 – 16.30
DA LOCALE A INTERNAZIONALE: LO STRETTO COME ANTENNA
- Elena Bonetti (video contributo)
 onorevole ministra per le Pari Opportunità e per la Famiglia
 
- Lella Golfo 
 presidente Fondazione Marisa Bellisario
- Isa Maggi 
 coordinatrice Stati Generali delle Donne
- Simonetta Cenci 
 assessore all’Urbanistica Genova 2017-2022
- Marcella Cannariato 
 esperta per la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia
- Francesca Moraci 
 docente Università degli Studi Mediterranea Reggio Calabria
modera
Paola Bottero, viaCondotti21, LaC Network
16.45 – 17.45
LA DIMENSIONE DELL’IMMATERIALE
- Andrea Di Consoli 
 giornalista e scrittore
- Mauro Francesco Minervino 
 antropologo e scrittore
moderano Gaetano di Gesu e Raffaele Cutillo
Invito al dialogo
- Francesca Agostino
 critico d’arte e consulente parlamentare
18.00 – 19.00
LO STRETTO COME POLO DEL DESIGN MEDITERRANEO
Lecture
Giulio Iacchetti
architetto designer Milano
- Vincenzo Castellana 
 art director e designer
- Luciano Galimberti 
 presidente ADI – Associazione Disegno Industriale
- Pino Scaglione 
 docente Università di Trento
modera Giorgio Tartaro
Invito al dialogo
- Marco Predari
 presidente Universal Selecta, compagno di viaggio 500×100
- Marcella Galli
 Retail training specialist Mirage, compagno di viaggio 500×100
- Ernesto Giovannetti
 responsabile vendite Pellini, compagno di viaggio 500×100
- Stefano Foffano
 Attico Interni, compagno di viaggio 500×100
19.10 – 20.30
- Antonio Aricò 
 architetto designer
- Gianni di Matteo 
 Direttore della Rete Museale e Naturale Belicina
- Salvatore Greco 
 architetto designer, coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto
moderano Giorgio Tartaro e Alfonso Femia
Invito al dialogo
- Francesco Alati 
 delegato regionale ADI Calabria
- Andrea Branciforti 
 delegato regionale ADI Sicilia
— Omaggio musicale per fagotto di Antonino Cicero, direttore artistico Filarmonica Laudamo
LIGHT DINNER
2 OTTOBRE 2022 – TALK IN PARALLELO CALABRIA 
TERRITORI IN RETE
CAMPO CALABRO, FORTE BATTERIA SIACCI
9.30
Saluto e introduzione
Ilario Tassone 
presidente OAPPC Reggio Calabria
9.45 – 11.15
ARCHITETTURA COME PROCESSO EDUCANTE
- Lilia Cannarella 
 responsabile Dipartimento Partecipazione, inclusione sociale, sussidiarietà CNAPPC
- Antonella Postorino
 tutor progetto Abitare il Paese OAPPC RC
- Serafina Corrado
 dirigente scolastica istituto Comprensivo Falcomatà Archi
modera Santina Dattola
11.15 – 12.30
PAESAGGIO, CINEMA E TURISMO
- Lorenzo Pio Massimo Martino
 architetto e Scenografo
- Maurizio Paparazzo 
 regista e Sceneggiatore
- Giovanni Scarfò 
 regista sceneggiatore
- Giacomo triglia 
 regista
- Massimo Spano 
 architetto, Regista e Scenografo
modera Antonella Postorino
12.30 – 14.00
TERRITORI IN RETE
- Giuseppina Attanasio 
 dirigente Città Metropolitana di Reggio Calabria
- Fortunato Cozzupoli 
 direttore Gal BATIR
- Pietro Currò
 architetto
- Antonio Aricò 
 architetto designer
 
- Silvia Giandoriggio
 architetto
 
introducono Antonia Labozzetta e Anna Arbitrio, Studio 2A
moderano Elisa Zoccali e Manuel Pulella
— Laboratorio Creativo per i bambini
LIGHT LUNCH
15.00 – 16.30
RIGENERARE DA SUD
- Francesco Miceli
 Presidente CNAPPC
- Pino Falzea
 Presidente Ordine Architetti PPC Messina Delegato Ordini Sicilia
- Fabio Foti 
 Presidente Ordine Architetti PPC Vibo Valentia Delegato Ordini Calabria
- Tommaso Marcucci
 Presidente Ordine Architetti PPC Lecce Delegato Ordini Puglia
- Erminio Petecca
 Presidente Ordine Architetti PPC Avellino Delegato Ordini Campania
- Fabio De Chirico 
 Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
- Angelo Porgo 
 Presidente Collegio dei Periti Industriali
- Stefano Maria Poeta 
 Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Antonino Sgrò
 Presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali
- Francesco Foti
 Presidente Ordine degli Ingegneri
- Antonio Misefari
 Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati
moderano Ilario Tassone e Michelangelo Pugliese
16.30 – 17.45
ACQUA RISORSA TERRITORIALE
- Angela Pellicanò 
 Techne Contemporary Art
- Ninni Tramontana 
 Presidente CCIA Reggio Calabria
- Giuseppe Putortì 
 Direttore Ente Parco Aspromonte
- Pietro Foti 
 Dirigente Città Metropolitana di Reggio Calabria
- Michele Laganà 
 Presidente Ance Reggio Calabria
moderano Mariangela Cama e Giacomo Chirico
17.45 – 19.00
QUALITÀ NELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
- Ilario Tassone 
 presidente OAPCC Reggio Calabria
PREMIO ANTONIO QUISTELLI E FLORA BORRELLI
Premia 
- Carmine Quistelli 
 Università Mediterranea di Reggio Calabria
moderano Gianni Brandolino e Isidoro Pennisi
19.15
TEATRO CILEA DI REGGIO CALABRIA
Nicola Piovani in concerto 
Contaminazioni Festival della Scienza
Città Metropolitana di Reggio Calabria
3 OTTOBRE 2022 
RESPONSABILITÀ E GENEROSITÀ
8.00 – 9.30
Il Caffè della Biennale
Conversazioni brevi
Caterina Trecroci, presidente del Consiglio Comunale Villa San Giovanni 
Carmelo Versace, ff. sindaco di Città Metropolitana 
Costanza Hermanin, European University Institute 
Renato Sergi, ingegnere 
Gaetano Scarcella, presidente del Consiglio Comunale di Nizza di Sicilia
CAMPO CALABRO, FORTE BATTERIA SIACCI
10.00 – 11.30
AGIRE SOSTENIBILE
- Andrea Margaritelli 
 presidente in/arch, ideatore Green Table e Seeds Perugia
- Gaetano Giunta 
 Segretario generale Fondazione di Comunità Messina
- Michelangelo Pugliese 
 Coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto
- Maria Elisabetta Biffis 
 Tenuta Acton di Leporano, Rizziconi
- Federica Basile 
 operation manager Fattoria della Piana Reggio Calabria
moderano Alfonso Femia e Luciano Marabello
Invito al dialogo
Silvano Arcamone
Responsabile rigenerazione urbana e lavori pubblici, direzione generale Agenzia del Demanio
11.45 – 13.30
LETTURE A SUD
- Laura Pavia e Ina Macaione “Rigenerare a Sud – Rigenerare il Sud” 
 docenti Università della Basilicata
- Davide Vargas “Napoli scontrosa” 
 architetto e scrittore
- Giuseppe Smorto “A Sud del Sud” 
 giornalista e scrittore
- Giovanni Multari e Michelangelo Pugliese “Architettura e paesaggio per l’esistente, Мέδμα”
 docenti Università Federico II
presenta
Simona Finessi, Platform
Invito al dialogo
Filippo Quartuccio
assessore delegato alla cultura Città metropolitana Reggio Calabria
LIGHT LUNCH
15.00 – 16.15
RACCONTARE IL MEDITERRANEO
- Annarosa Macri 
 giornalista
- Gioacchino Criaco 
 scrittore
- Lelio Bonaccorso 
 illustratore
 modera
Anna Mallamo, Gazzetta del Sud
16.30 – 18.00
BIOMA MEDITERRANEO
Lecture
Carmen Santana 
Archikubik Barcellona
- Guia Baggi 
 giornalista e co-fondatore Mag-ma
- Alberto Sanna 
 direttore Centro per la tecnologia avanzata in salute e benessere San Raffaele Milano e Osservatorio per la tutela del mare
moderano Alfonso Femia e Roberta De Ciechi
18.15 – 20.00
LE VIE DEL MEDITERRANEO
- Mosè Ricci 
 docente Università di Trento
- Delio Miotti
 già dirigente Svimez
- Bruno Discepolo
 Governo del territorio – Regione Campania
- Marcello Panzarella 
 docente Università di Palermo
- Luca Molinari 
 docente Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
- Francesca Moraci 
 docente Università degli Studi Mediterranea Reggio Calabria
moderano Alfonso Femia e Laura Andreini
Dibattito con Alfonso Femia, Francesca Moraci, Giovanni Aurino, Gaetano Scarcella,
Ilario Tassone, Silvano Arcamone
20.00 – 20.30
VISIONI MEDITERRANEE
- Andrea Agostinelli 
 presidente Autorità di Sistema Portuale Gioia Tauro
- Patrizia Nardi 
 esperta in valorizzazione del patrimonio culturale e candidature UNESCO
modera Giorgio Tartaro
— Proiezione del corto “Vedrai ciò che un giorno desiderasti”
— Intrattenimento musicale: Meriam Jane Dancin’ Groove
LIGHT DINNER
4 OTTOBRE 2022 
ALTRI FUTURI
MESSINA, FONDAZIONE HORCYNUS ORCA
10.00
Saluto e introduzione
Francesco Oliveri
Vicepresidente Fondazione Horcynus Orca
Salvatore Cuzzocrea
Rettore Università degli Studi di Messina
10.30 – 13.00
REALISMO IMMAGINARIO MEDITERRANEO
- Attilio Navarra 
 fondatore Laboratorio Photo Città della Pieve
- Valentina Vannicola 
 fotografa, Roma
- Tonia Santacroce 
 direttore Festival D’Autunno, Catanzaro
- Lillo Giglia 
 architetto, Favara, Agrigento
- Andrea Bartoli, Florinda Saieva 
 fondatori Farm Cultural Park, Favara, Agrigento
- Mirella Vinci 
 soprintendente dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana
- Antonio Presti 
 presidente Fondazione Fiumara d’Arte
moderano Alfonso Femia e Francesca Moraci
Invito al dialogo
- Lilia Cannarella 
 responsabile Dipartimento Partecipazione, inclusione sociale, sussidiarietà CNAPPC
- Sara Banti 
 Abitare
— Visita al museo di arte contemporanea Horcynus Orca
LIGHT LUNCH
15.00 – 16.00
ALTRI FUTURI
- Francesco Cicione 
 fondatore Harmonic Innovation Hub, Catanzaro
- Giuseppe Capicotto 
 general manager eFM, comitato direttivo La Biennale dello Stretto
- Francesca Moraci 
 docente Università degli Studi Mediterranea Reggio Calabria
- Pietro Franza 
 presidente Sicindustria Messina (invitato a partecipare)
moderano Alfonso Femia
e Valentina Gingardi, urban designer 
Invito al dialogo
- Flora Mondello 
 architetto e amministratore Gruppo Gaglio, delegata agroalimentare Sicilia, Sicindustria
16.15 – 17.15
HYDROPOLIS, L’ACQUA A SIRACUSA E LOCRI
- Sonia di Giacomo 
 presidente Ordine degli architetti OAPPC Siracusa
- Elena Trunfio 
 direttore Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri
modera 
Michelangelo Pugliese, coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto
Invito al dialogo
- Bernardo Fazio 
 presidente Archeoclub Messina
17.30 – 20.30
FINISSAGE: VERSO LA BIENNALE 2024
- Alfonso Femia e Francesca Moraci 
 curatori La Biennale dello Stretto
 
- Salvatore Cuzzocrea 
 rettore Università degli Studi di Messina
- Mariangela Cama 
 coordinamento generale La Biennale dello Stretto
- Filippo Grasso
 delegato del Rettore al turismo, Università degli Studi di Messina
- Ilario Tassone, Giuseppe Capicotto, Simonetta Cenci, Salvatore Vermiglio 
 comitato direttivo La Biennale dello Stretto
- Gaetano Scarcella, Francesco Messina, Luciano Marabello Salvatore Greco, Michelangelo Pugliese 
 coordinamento scientifico La Biennale dello Stretto
- Alessandra Ferrari 
 Dipartimento Promozione della cultura architettonica CNAPPC
- Pino Falzea 
 Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Messina
- Rappresentanti delle Istituzioni 
 Calabria e Sicilia
modera
Paola Bottero, viaCondotti21, LaC Network
— Intrattenimento musicale
Flowin Trio -Gianfranco Torrisi, chitarra; Tom Pugliese, contrabasso; Federico Saccà, batteria
LIGHT DINNER

